L’ozono ha proprietà battericide, acaricide, fungicide e inattivanti dei virus. Inoltre, a differenza di altri disinfettanti, al termine della sua azione igienizzante, l’ozono si trasforma in ossigeno senza lasciare residui di nessun genere.
Grazie al suo potere ossidante, l’ozono viene impiegato per:
- Sanificare;
- Debatterizzare;
- Deodorare.
I vantaggi attendibili con l’impiego dell’ozono possono essere riassunti nei seguenti punti:
- Potere ossidante;
- Non causa inquinamento secondario (l’ozono, a reazione avvenuta, si degrada a ossigeno molecolare e NON lascia residui nocivi);
- Degrada gli inquinanti senza trasferire l’inquinamento in altre fasi;
- La forte disinfezione ed ossigenazione evita fenomeni corrosivi e fermentativi con conseguenti emissioni di cattivi odori anche in caso di soste prolungate;
- Grande flessibilità di dosaggio e semplicità impiantistica (minimizzano i costi di gestione e di controllo operativo);
- Igienizza e deodora gli ambienti senza l’utilizzo di prodotti chimici e senza lasciare residui;
- Non produce fanghi o concentrati;
- Migliora le caratteristiche generali delle acque ed aumenta la biodegradabilità del refluo;
- L’ossigeno non convertito in ozono, può essere recuperato e utilizzato in altre fasi del trattamento depurativo;
- Dopo il trattamento con ozono, il refluo è già disinfettato, si evita così l’uso di composti del cloro e quindi la formazione di sottoprodotti organici tossici.
L’utilizzo dell’ozono è proposto in sostituzione all’uso di prodotti chimici infettanti (tossici), come trattamenti al cloro o calce viva i quali possono risultare tossici, caustici e altamente corrosivi.
Scopri di seguito le svariate applicazioni dell’ozono!